Ambito Distrettuale di Lodi - Piazza Mercato, 5 - 26900 Lodi - Tel. 0371 409332

Bandi SAP

In questa sezione sono disponibili i bandi, attivi e conclusi, per l'accesso ai Servizi Abitativi Pubblici.

 

Immagine di vectorjuice su Freepik

Filtra per:

Bando SAP 2025 - 11061

πŸ“ŒCHI PUÒ PRESENTARE LA DOMANDA
Possono presentare la domanda i soggetti in possesso dei requisiti di cittadinanza, residenza, situazione economica, abitativa e familiare specificati all’art. 7 del Regolamento regionale 4/2017 e s.m.i., come indicati nell’Avviso in pubblicazione.

 

⏰  QUANDO PRESENTARE LA DOMANDA
Dal 12 maggio 2025 ore 10:00 al 16 giugno 2025 ore 15:00.

 

πŸ’» PRIMA DI INIZIARE

Per accedere alla piattaforma informatica regionale occorre essere in possesso:

  • delle credenziali SPID oppure Carta identità elettronica (CIE) rilasciata dall’Ufficio Anagrafe del Comune di residenza con PIN attivato, smartphone dotato di interfaccia NFC e dell’APP “CIE ID”;
  • di un indirizzo di posta elettronica e di uno smartphone abilitato alla ricezione di e-mail e SMS.

 

πŸ“ QUALI DOCUMENTI SONO NECESSARI

  • Documento di identità e codice fiscale di tutti i componenti del nucleo familiare ed eventuale permesso di soggiorno per i cittadini extra-UE;
  • copia cartacea dell’ISEE (compresa DSU) in corso di validità. In caso di famiglia di nuova formazione è necessario essere in possesso dell’ISEE di entrambi i nuclei familiari di provenienza.

Inoltre per i richiedenti:

  • con disabilità: documento di invalidità certificata ai sensi della legislazione vigente o dai competenti organi sanitari regionali (se disabilità uguale o superiore al 66%);

🏚️ Con le seguenti condizioni abitative:

  • alloggio antigienico: dichiarazione di alloggio antigienico accertato dall'ATS per chi risiede da almeno un anno in alloggio privo di servizi igienici o di riscaldamento o considerato antigienico;
  • rilascio alloggio: provvedimento giudiziario o amministrativo per il rilascio dell'alloggio;
  • alloggio improprio: documentazione relativa ad accoglienza in struttura di assistenza da almeno 1 anno oppure ricovero precario da almeno 6 mesi oppure dimora in struttura di tipo alberghiero a carico di amministrazioni pubbliche;
  • coniuge separato o divorziato: copia del provvedimento dell’Autorità giudiziaria per il coniuge obbligato al versamento dell’assegno di mantenimento dei figli e che non è assegnatario o comunque non ha la disponibilità della casa coniugale in cui risiedono i figli, anche se di proprietà del medesimo coniuge (il rilascio della casa coniugale deve essere avvenuto da non più di un anno);
  • barriere architettoniche/condizioni di accessibilità: presenza di barriere architettoniche interne o esterne all'alloggio di residenza di disabili o anziani;
  • sovraffollamento: documentazione attestante la metratura dell’alloggio dove si risiede da almeno un anno.

La domanda va presentata assolvendo l’obbligo di marca da bollo del valore di € 16,00 da acquistare preventivamente e conservare. Il pagamento può avvenire anche con carta di credito al momento della compilazione della domanda.

 

πŸ“§ Per informazioni scrivi all'Agenzia Lodigiana per l'Abitare - ALA alla mail ufficio.casa@comune.lodi.it πŸ“§

 

πŸ“In allegato trovi:

  • Tutorial su come compilare la domanda in autonomia;
  • Nota informativa e documentazione.

 

 

Visualizza

BANDO SAP 2024 - 8900

πŸ“ŒCHI PUÒ PRESENTARE LA DOMANDA
Possono presentare la domanda i soggetti in possesso dei requisiti di cittadinanza, residenza, situazione economica, abitativa e familiare specificati all’art. 7 del Regolamento regionale 4/2017 e s.m.i., come indicati nell’Avviso n. 8900 in pubblicazione.

 

⏰  QUANDO PRESENTARE LA DOMANDA
Dall'11 marzo 2024 ore 10:00 al 13 maggio 2024 ore 16:00.

Non è più possibile presentare domanda per l'assegnazione di alloggi destinati ai servizi abitativi pubblici disponibili nell’Ambito territoriale di Lodi.

 

πŸ”Ž COME CONSULTARE LE GRADUATORIE

Con il numero "ID domanda" (si trova nell'ultima pagina della domanda) è possibile verificare la propria posizione in graduatoria. Le graduatorie, provvisorie e definitive, vengono pubblicate da ogni Ente proprietario (COMUNE E/O ALER) sul proprio sito istituzionale.

 

⚠️ Verificare con attenzione quali sono gli Enti proprietari degli alloggi selezionati in domanda.

 

All'interno della graduatoria alcuni ID sono contrassegnati con una "X" nella colonna priorità: questo vuol dire che hanno un ISEE minore di 3.000€ e rientrano pertanto nella categoria INDIGENTI.

Gli indigenti, per normativa regionale, hanno diritto solo al 20% degli alloggi disponibili per ogni Ente proprietario quindi, una volta assegnati gli alloggi a disposizione per la categoria, si inizierà ad assegnare ai non indigenti (gli ID che non sono contrassegnati con una "X").

 

πŸ“Ž Esempio:

Se un Comune o Aler ha a disposizione 10 alloggi solo 2 possono essere assegnati agli indigenti, gli altri 8 andranno a chi non ha la "X" in graduatoria. Pertanto, se rientri tra i NON indigenti e sei 10° in graduatoria, ma tutte le persone prima di te hanno la "X" in realtà sei il  1° nell'assegnazione degli alloggi ai "non indigenti". Si precisa che qualora vi fosse solo un alloggio disponibile, quello andrà alla persona indigente, se invece ve ne fossero due, uno andrà al 1° INDIGENTE e uno al 1° NON INDIGENTE. 

 

Spesso la graduatoria scorre di molto perchè a seguito dei controlli svolti dall'Ente proprietario, le domande vengono ripunteggiate a causa di errori inseriti in domanda; pertanto quello che si può ricavare dalla graduatoria è una probabilità più o meno alta di rientrare negli assegnatari, ma poi vi sono altri fattori che influiscono.

 

Inoltre, dovessero liberarsi degli appartamenti, gli Enti proprietari potranno continuare ad assegnare scorrendo la graduatoria fino alla graduatoria definitiva del bando successivo.

 

⚠️  Qualora le persone risultassero possibili assegnatarie, verranno contattate dall'Ente proprietario alla mail o al numero di telefono indicato nella domanda presentata. Solo dal momento della pubblicazione delle graduatorie definitive gli Enti proprietari degli alloggi inizieranno ad avviare le istruttorie per le assegnazioni.

 

πŸ”Ž COME PRESENTARE RICORSO

Il cittadino richiedente può, entro quindici giorni dalla pubblicazione delle graduatorie provvisorie, presentare all'Ente proprietario la richiesta di rettifica del punteggio per il riconoscimento dell'invalidità civile che sia stata conseguita all'esito di un procedimento avviato prima del termine dell’avviso.

 

πŸ‘‡ In allegato è possibile consultare l'Avviso pubblico, la Determina dirigenziale, l'Allegato B e la Nota informativa.

πŸ‘‡ In allegato le graduatorie provvisorie e le GRADUATORIE DEFINITIVE. Si rimanda ai siti istituzionali dei Comuni dell'Ambito di Lodi per maggiori informazioni.

Visualizza

Iscriviti alla nostra newsletter

Inserisci il tuo nome e il tuo indirizzo mail per rimanere sempre informato sulle nostre attivitΓ  e sugli eventi in programma