Ambito Distrettuale di Lodi - Piazza Mercato, 5 - 26900 Lodi - Tel. 0371 409332

PROGETTI DI AGRICOLTURA SOCIALE

In questa sezione trovi informazioni relative ai progetti di agricoltura sociale. Quando si parla di agricoltura sociale si fa riferimento a due aspetti di grande rilevanza per il sistema di welfare territoriale. Da un lato l’inclusione che avviene attraverso l’inserimento lavorativo di persone svantaggiate sotto ogni forma e dall’altro l’erogazione di servizi in termini di terapia e di accompagnamento alle persone fragili. 

 

<a href="https://it.freepik.com/vettori-gratuito/illustrazione-di-concetto-astratto-di-rimboschimento-selvicoltura-programma-di-rimboschimento-reimpianto-di-alberi-ripristino-naturale-delle-foreste-salvataggio-dei-boschi-mitigazione-dei-cambiamenti-climatici_10782657.htm#query=AGRICULTURA%20SOCIALE%20illustration&position=4&from_view=search&track=ais">Immagine di vectorjuice</a> su Freepik

 

Filtra per:

AgriCULTURE SOCIALI 3.0 SostenibilitΓ  sociale, ambientale, economica

Nome del progetto: AgriCULTURE SOCIALI 3.0. Sostenibilità sociale, ambientale, economica

Capofila: L’OFFICINA cooperativa sociale

Partner effettivi: Movimento per La Fame nel Mondo – MLFM, Famiglia Nuova Cooperativa Sociale, Fondazione Caritas Lodigiana, Associazione Comunità il Gabbiano ODV, Il Mosaico Servizi Cooperativa Sociale, Il Pellicano società cooperativa sociale – Onlus, Azienda speciale Consortile Servizi Intercomunali ACSI (Ufficio di Piano Lodi)

Enti aderenti: Fondazione Comunitaria della Provincia di Lodi, CSV Lombardia Sud, Università degli studi di Milano, Parco Tecnologico Padano Science Park, Provincia di Lodi, Società agricola Agridue, Fondazione Sissi, Comune di Livraga, Comune di Casalpusterlengo, Comune di Castelnuovo B.A., Comune di Lodi Vecchio, Comune di Turano, Comune di Villanova del Sillaro, Il Ponte coop soc., Amicizia cooperativa sociale

Finanziato da: Fondazione Cariplo in collaborazione con Fondazione Peppino Vismara e Intesa Sanpaolo

Totale progetto: € 362.960,14

Durata del progetto: 24 mesi dal 01/01/2023 al 31/12/2024

 

Obiettivi del progetto: 

Il progetto si prefigge come obiettivo generale la mitigazione degli impatti, economici e sociali, che la pandemia e la situazione economica attuale stanno avendo sulla comunità, con situazioni di povertà rese ancora più critiche e nuove povertà.

Per farlo ci si prefigge di mettere in campo una serie di interventi complementari e modulabili, che agiscono coinvolgendo diversi attori e che promuovano la conoscenza del paradigma dell’agricoltura sociale.

L’obiettivo specifico è fornire strumenti e conoscenze utili a diminuire il rischio di vulnerabilità attraverso:

1.una maggior capacità di intercettazione del bisogno; 

2.una maggior efficienza del territorio nel supportare i vulnerabili e nell’accompagnamento verso una migliore qualità di vita;

3. un rafforzamento dell’agricoltura sociale e delle reti territoriali;

4. un rafforzamento della comunità lodigiana

 

Principali azioni:

Tra le principali azioni di progetto si segnala la realizzazione di:

- un Punto di Accesso sperimentale che funga da segretariato sociale territoriale, non connotato e prossimo ai cittadini, che permetta il raggiungimento di quelle fasce di popolazione che solitamente non si rivolgono ai servizi sociali, in cogestione pubblico-privato ed aperto alla comunità.

- attività per favorire l’accesso dei cittadini creando sinergie positive e solidali, aggregando le micro-reti esistenti e facilitando le connessioni tra di esse sotto la guida di un facilitatore di comunità

-un punto di accesso mobile, il Community Track, che si muoverà sul territorio per la consegna delle spese, e per intercettare situazioni di vulnerabilità

-attività di conciliazione vita lavoro

-attività di supporto all’inserimento lavorativo tramite tirocini, corsi di formazione profesionalizzanti e molto altro;

-formazione per tutor aziendali;

-potenziamento della rete di agricoltura sociale del territorio e molto altro.

 

Visita il sito dedicato per scoprire di più

 

 

NOVITÀ -ABBIAMO APERTO UNA RACCOLTA FONDI -->QUANDO LA SOLIDARIETA' ACCENDE LA LUCE
Cambiare una lampadina è il primo passo per migliorare il risparmio energetico della tua casa, ma non tutte le famiglie possono permetterselo!

Insieme agli altri partner di progetto e al capofila abbiamo dato avvio ad una raccolta fondi per 100 famiglie del Lodigiano a basso reddito: l'obiettivo è acquistare πŸ“πŸŽπŸŽ π₯𝐚𝐦𝐩𝐚𝐝𝐒𝐧𝐞 a risparmio energetico 🎯

πŸ“ Grazie alla presenza di uno sponsor-donatore sarà necessario raccogliere una somma più ridotta rispetto alle ipotesi iniziali.
Bastano solo 3 € per acquistare una π₯𝐚𝐦𝐩𝐚𝐝𝐒𝐧𝐚 π₯𝐞𝐝 per una famiglia lodigiana a basso reddito.

Scarica la cartolina e scopri come donare! O CLICCA QUI!
 

Visualizza sezione

Bando/progetto concluso

Emblematici- Progetto RURALIA-Lavoro e competenze adattati alle nuove esigenze dei territori rurali del lodigiano

RURALIA-Lavoro e competenze adattati alle nuove esigenze dei territori rurali del lodigiano è un progetto in collaborazione con l’Istituto Tecnico Agrario statale TOSI A. Codogno (Lo), con un contributo di 100.000€ che intende contribuire all’elaborazione di nuove metodologie e prassi per lo sviluppo delle competenze professionali delle nuove generazioni.

Infatti la proposta nasce dall’esigenza di creare un luogo idoneo, aperto al territorio, per l’erogazione di servizi per l’educazione e per la formazione professionale, in cui si integrino più sistemi per innovare, migliorando qualità ed efficacia, al fine di rispondere in maniera più adeguata e rapida alle nuove competenze, più complesse ed in continua trasformazione.

Dunque la scuola che si apre al territorio, costruendo reti collaborative, agendo con una propria azienda agricola per generare più mercato ed opportunità lavorative per i propri studenti e per chi è in cerca di occupazione.

La scuola attraverso un’innovazione nella propria offerta formativa crea alleanze sul territorio per costruire ed applicare modelli e processi produttivi meglio rispondenti alla tutela del territorio e alla valorizzazione delle proprie produzioni.

La FINALITÀ GENERALE del progetto è attivare un sistema territoriale in grado di innovare e sviluppare competenze, programmi e servizi nei settori agroalimentare ed ambientaleattraverso azioni sperimentali ed emblematiche a livello:

Scolastico-Formativo: a partire dall’Istituto capofila e con la partecipazione di altri Istituti del lodigiano e la rete di progetto;

Associazionistico-No profit: a partire dalle Associazioni e cooperative partner, aprendosi alle altre realtà presenti sul territorio che potranno prendere parte al progetto a vario titolo durante il triennio di realizzazione;

Comunitario: a partire dalla comunità locale del distretto di Casalpusterlengo, fino ad estendersi alla comunità ambientale, rurale e culturale che corre lungo le sponde del fiume Adda da Castelnuovo Bocca d’Adda alla Valtellina.

Visualizza sezione

Iscriviti alla nostra newsletter

Inserisci il tuo nome e il tuo indirizzo mail per rimanere sempre informato sulle nostre attivitΓ  e sugli eventi in programma