Ambito Distrettuale di Lodi - Piazza Mercato, 5 - 26900 Lodi - Tel. 0371 409332

PROGETTI PER MINORI, FAMIGLIE E GIOVANI

In questa sezione trovi informazioni relative ai progettiper i giovani e alle politiche giovanili. Le politiche giovanili sono politiche integrate e trasversali destinate ai giovani e basate sui loro bisogni. All'interno troverai inoltre informazioni su progetti di contrasto alla dispersione scolastica, di inserimento lavorativo, di partecipazione civica etc..

 

Immagine di Freepik

Filtra per:

FAMIGLIE AL CENTRO: I CONSULTORI DEL LODIGIANO INSIEME PER ACCOMPAGNARE IL CAMBIAMENTO

a valere sulla DGR 5955/2022

Immagine Immagine di pikisuperstar su Freepik

 

Nome progetto: FAMIGLIE AL CENTRO: I CONSULTORI DEL LODIGIANO INSIEME PER ACCOMPAGNARE IL CAMBIAMENTO

Capofila: Emmanuele Società Cooperativa Sociale

Partner:  ASST Lodi con 3 Consultori Codogno, Sant’Angelo Lodigiano, Lodi, Consultorio Centro per la Famiglia – Lodi, Consultorio La Famiglia UCIPEM – Lodi, Ufficio di Piano Lodi

Finanziato da: Regione Lombardia

Totale progetto: €  75.000 

Contributo: € 50.000

Durata del progetto: 2 anni (15 luglio 2022 – 15 luglio 2024)-prorogato a settembre 2025.

 

Obiettivo

 Il progetto ha l’obiettivo di rafforzare e promuovere l’accesso e l’utilizzo dei servizi presenti su tutto il territorio, attraverso accoglienza e orientamento. Con questa sperimentazione, i consultori pubblici e privati accreditati sono legittimati come Centri per la Famiglia nell’intercettazione di coppie conflittuali e separate, tramite uno specifico intervento di coordinazione genitoriale.

 

Principali attività

🔸 Sportello ad accesso libero; accompagnamento della famiglia alla definizione dei bisogni e individuazione dei Servizi più idonei presso i comuni di Massalengo (Lunedi  e Giovedi dalle 14 alle 17) e di Sant’Angelo mercoledì e Venerdì dalle 14,00 alle 17,00

🔸 Sportello informativo di orientamento e di consulenza con opportunità psicoeducative e di socializzazione presso il comune di Casalpusterlengo MARTEDI’9.00-13.00    GIOVEDI’ 17.00-19.00 VENERDI’ 17.00-19.00

🔸Gruppo AMA , gruppi di auto mutuo aiuto  per neo genitori con figli condotti da una facilitatrice.

🔸Percorso di massaggio infantile e danza movimento terapia genitori e loro figli condotto da una operatrice AIMI e una counsuellor

🔸 Consulenze psicopedagogiche rivolto ai genitori con figli di ogni fascia d’età

🔸 Gruppi di ragazzi/e sulle tematiche delle relazioni tra pari

🔸Sportello informativo di orientamento e di consulenza con opportunità psicoeducative e di socializzazione presso il comune di Caselle Landi GIOVEDI’ 14.30 – 16.30 E VENERDI’ 14.30  -16. 30

🔸Laboratorio di lettura “ora del tè” per care giver di bimbi o-3

🔸Consulenza sullo sviluppo dei bimbi e sulla relazione con loro

🔸 Formazione genitori  scuole primarie e scuole secondarie di primo grado: educazione digitale

🔸 attivazione di gruppi Auto Mutuo Aiuto volti al confronto e al potenziamento delle competenze genitoriali attraverso l’accompagnamento della figura pedagogica 

 

Per maggiori informazioni scrivi a : emmanuele.coop@gmail.com

 

In allegato locandina in italiano, francese, inglese, arabo, spagnolo, punjabi e hindi

Visualizza sezione

YOUNG

Nome del progetto: YOUNG

Capofila: Cooperativa Il Mosaico

Partner effettivi: ASST di Lodi (UONPIA, Ser.D e Consultorio), Azienda speciale Consortile Servizi Intercomunali-Ufficio di Piano Ambito Lodi, Associazione Centro per la famiglia-consultorio Centro per la famiglia, Consultorio La famiglia UCIPEM Onlus, Cooperativa Emmanuele -consultorio il Mandorlo e Cooperativa Famiglia Nuova

Enti aderenti: ASP, Ufficio scolastico territoriale di Lodi, IC Lodi 2 e Comune di Lodi

Finanziato da: Fondazione Cariplo

Totale progetto: € 264824,60

Durata del progetto: dal 1 marzo 2023 al 28 febbraio 2025

Obiettivi del progetto: 

  1. Rafforzamento delle reti territoriali del Lodigiano
  2. Aumento della capacità di intercettazione e rafforzamento delle antenne territoriali
  3. Valutazione, progettazione, presa in carico tempestiva degli adolescenti e delle famiglie intercettate, introducendo metodologie partecipative nelle prese in carico sanitarie e socio-educative

Principali azioni:

  1. Incontri tra i referenti scolastici territoriali della Rete provinciale,  il Tavolo delle tutele minori e dei servizi sociali, il Tavolo di lavoro dei dirigenti scolastici e con l’equipe prevenzione dell’Ufficio di Piano
  2. Incremento della Spazio arancione dell’ASST di Lodi
  3. Incremento dell’apertura dello Sportello per gli adolescenti di Famiglia Nuova
  4. Potenziamento della rete territoriale con i pediatri e i medici di base
  5. Attivazione di 3 percorsi formativi per gli operatori
  6. Attivazione di 2 workshop rivolti alle antenne delle comunità educanti
  7. Creazione del nucleo sperimentale per gli esordi patologici presso l’UONPIA
  8. Potenziamento dello spazio occupazionale del Mosaico Servizi
  9. Costruzione di progettazioni individuali e familiari e attivazione di gruppi (percorsi di sensory motor, danza terapia, per adolescenti)

Presto nuove informazioni!

 

Visualizza sezione

PIPPI- progetto a sostegno alle capacità genitoriali e prevenzione della vulnerabilità delle famiglie e dei bambini

Nome progetto: PIPPI

 

Capofila: ACSI-Azienda speciale Consortile Servizi Intercomunali - in qualità di Ente capofila dell’Ambito di Lodi

 

Finanziato da: Unione Europea attraverso Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza PNRR

 

Totale progetto: €  211.500,00 

 

Contributo: € 211.500,00 €

 

Durata del progetto: 3 anni

 

🌱Obiettivo

Il programma persegue le finalità di innovare e uniformare le pratiche di intervento nei confronti di famiglie negligenti al fine di ridurre il rischio di allontanamento dei bambini dal nucleo familiare d’origine.

L’obiettivo primario consiste nell’aumentare la sicurezza dei bambini e migliorare la qualità del loro sviluppo.

 

Gli interventi si articolano in 3 fasi:

🔵Fase 1) pre-valutazione: l’équipe multidisciplinare insieme alle famiglie esegue un lavoro di pre-assessment dell'ambiente familiare, della sua organizzazione interna ed esterna, dello sviluppo del bambino, al fine di stabilire il livello di rischio di allontanamento per il bambino – se si rileva un rischio di negligenza le famiglie sono invitate a partecipare al programma

🔵Fase 2) valutazione e progettazione: per le famiglie che accettano il programma, l’équipe multidisciplinare composta dai professionisti che sono in contatto costante con la famiglia – insegnanti, assistenti sociali, operatori sanitari, psicologi e altri collaboratori volontari – assieme alla famiglia e ai figli stessi redige un progetto personalizzato

🔵Fase 3) attivazione dispositivi:

  • Interventi di educativa domiciliare con le famiglie per sostenere i genitori, rafforzare le relazioni genitorifigli e migliorare lo sviluppo dei bambini;
  • Partecipazione a gruppi di genitori e di bambini
  • Attivazione di Famiglie d’appoggio: aiutanti volontari locali, quali parenti, amici, vicini, ecc, offrono un aiuto/sostegno concreto alla famiglia target.

 

📍Per maggiori informazioni sul progetto scrivere a 

Cristina Colombi - Referente Territoriale:

colombi@ufficiodipiano.lodi.it

 

In data 28 aprile sono state pubblicate le FAQ e il glossario scaricabile negli allegati.

 

Immagine Freepik 

Visualizza sezione

Iscriviti alla nostra newsletter

Inserisci il tuo nome e il tuo indirizzo mail per rimanere sempre informato sulle nostre attività e sugli eventi in programma