 
						Sis.Ac.T – Sistema di Accoglienza Territoriale 5.0
Nome progetto: Sis.Ac.T – Sistema di Accoglienza Territoriale 5.0
Capofila: ACSI-Azienda speciale Consortile Servizi Intercomunali - in qualità di Ente capofila dell’Ambito di Lodi
Partner: ASFOL – AZIENDA SPECIALE CONSORTILE PER LA FORMAZIONE, L’ORIENTAMENTO EDIL LAVORO DEL LODIGIANO, Loscarcere ODV, Associazione Comunità Il Gabbiano ODV, MOVIMENTO PER LA LOTTA CONTRO LA FAME NEL MONDO ODV, CE.SVI.P. Lombardia Società Cooperativa, Azienda Socio Sanitaria Territoriale (ASST) di Lodi, Fondazione Caritas Lodigiana ETS, Mestieri Lombardia
Enti sostenitori: UEPE Milano, Casa circondariale di Lodi, Centro per l’impiego della Provincia di Lodi, Comune di Lodi, Ordine degli Avvocati di Lodi, CPIA Lodi Centro Provinciale per l’Istruzione degli adulti, CSV Ciessevi, Bambinisenzasbarre Onlus, Tribunale di Lodi, Prefettura di Lodi, AIGA, Fondazione Comunitaria della Provincia di Lodi, ASP, ASSC, Emmanuele Cooperativa Sociale, Fuoriluoghi cooperativa e Tenuta terre e libertà
Finanziato da: Regione Lombardia- AVVISO PIANI TERRITORIALI INTEGRATI PER L’INCLUSIONE SOCIALE DELLE PERSONE DI MAGGIORE E MINORE ETÀ SOTTOPOSTE A PROVVEDIMENTI DELL’AUTORITÀ GIUDIZIARIA AI SENSI DELL’ART. 2 DELLA LEGGE REGIONALE N. 25 DEL 24 NOVEMBRE 2017
Totale progetto: € 437.494,97
Contributo: € 349.995,97
Durata del progetto: 36 mesi- 01/10/2025 data presunta di fine 30/09/2028
🌱Obiettivo: Sis.Ac.T. – Sistema di Accoglienza Territoriale 5.0, intende promuovere l’inclusione socio lavorativa delle persone in esecuzione penale interna ed esterna ed ex detenuti entro un anno dal fine pena, al fine di favorire il loro accesso a misure alternative e rafforzare la tenuta e il buon esito dei percorsi avviati per prevenire la recidiva, attraverso la costruzione condivisa di percorsi personalizzati di inclusione sociale, che favoriscano il rafforzamento delle capacità e delle competenze delle persone e lo sviluppo di competenze delle famiglie. I destinatari complessivamente coinvolti saranno almeno 175. Verranno realizzati percorsi di sostegno alla vulnerabilità (accompagnamento educativo e supporto psicologico, consulenze legale agli stranieri, mediazione linguistica, laboratori socializzanti), con particolare attenzione a persone in stato di fragilità; interventi di supporto alla famiglia e alla genitorialità; percorsi di accompagnamento all’inserimento lavorativo (formazione, accompagnamento alla ricerca attiva, tirocini, lavori intramurari); percorsi verso l’autonomia abitativa; percorsi di concertazione e governance territoriale quali comunità di pratiche, sensibilizzazione; promozione di Giustizia di Comunità, con attività di volontariato e percorsi di giustizia riparativa e di comunità.
Il progetto si articola in sei linee di azione:
Linea di intervento 1 – Percorsi di sostegno alle persone in condizioni di vulnerabilità e fragilità
Linea di intervento 2 – Percorsi di supporto alla famiglia, genitorialità e mediazione dei conflitti
Linea di intervento 3 – Percorsi di inclusione attiva e propedeutici all’inserimento lavorativo a vocazione territoriale
Linea di intervento 4 – Percorsi di sostegno all’autonomia abitativa
Linea di intervento 5 – Percorsi di concertazione e governance territoriale
Linea di intervento 6 – Percorsi di giustizia di comunità
Tra le principali azioni di progetto si segnala:
🔹 l’ intercettazione della persona, valutazione del bisogno e definizione del percorso integrato e multidimensionale;
🔹 Interventi di supporto a familiari delle persone sottoposte a provvedimenti dell’Autorità giudiziaria, interventi di supporto alla genitorialità etc;
🔹 percorsi di accompagnamento all’inclusione lavorativa con azioni quali formazione, bilancio competenze, tirocini;
🔹 percorsi verso l’autonomia abitativa;
🔹 interventi volti al consolidamento della rete territoriale;
🔹 percorsi di giustizia di comunità;
🗺️ Nell’ambito del progetto prosegue inoltre l'attività dello "Spazio F.U.O.R.I.", luogo a cui le persone sottoposte a provvedimenti dell’Autorità giudiziaria e loro familiari possono rivolgersi per avere orientamento e supporto. Spazio F.U.O.R.I è gestito dagli operatori dell’Associazione Il Gabbiano ODV e dai volontari di Loscarcere ODV in collaborazione con l’equipe multidisciplinare.
Lo sportello:
▪️Supporta l’uscita dal carcere e l’esecuzione penale esterna
▪️Facilita l’accoglienza delle persone agli arresti domiciliari
▪️Alimenta il dialogo familiare
▪️Facilita la relazione con il sistema dell’esecuzione penale
▪️Favorisce il rapporto con le associazioni per messa alla prova e lavori di pubblica utilità
▪️Offre un supporto legale facilitando il rapporto con gli avvocati
▪️Sostiene la socializzazione tramite laboratori propedeutici
▪️Promuove l’accesso ai servizi del progetto: casa, formazione, lavoro
▪️Agevola la relazione coi servizi del territorio
COME accedere allo Spazio F.U.O.R.I?
Lo Spazio F.U.O.R.I., è attivo in un’aula messa a disposizione da ASFOL nella sua sede di Lodi.
Gli operatori dello Sportello ricevono su appuntamento nelle giornate di:
lunedì dalle 9.30 alle 12.30
mercoledì dalle 9.30 alle 12.30.
Contatta lo sportello:
Indirizzo: Piazzale G. Forni, 3 – LODI
Tel: 328-59.43.719
Mail: sportellofuori@gmail.com
📍Per maggiori informazioni sul progetto:
Project manager: Ilaria Quaranta: progetti@ufficiodipiano.lodi.it
Coordinamento operativo: Mara Valtorta: sportellofuori@gmail.com
Iscriviti alla nostra newsletter
Inserisci il tuo nome e il tuo indirizzo mail per rimanere sempre informato sulle nostre attività e sugli eventi in programma